«Non spetta a voi conoscere tempi o momenti che il Padre ha riservato al suo potere, ma riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samarìa e fino ai confini della terra».
L’Ascensione, tra Pasqua e Pentecoste, inaugura i tempi nuovi, quelli in cui la memoria della vita di Gesù si arricchisce con la fantasia dello Spirito. È il nostro tempo, da vivere in ricerca nella “caccia al tesoro” da Gerusalemme fino ai confini della terra.
Sento la gioia e la fatica di rendere concrete le parole che ho appena scritto, cogliendo le opportunità che mi vengono proposte in diversi ambiti.
Così è stato il mio approccio alla finanza etica: nonostante le mie poche competenze ho partecipato all'assemblea dei soci di Banca Etica svoltasi in questi giorni a Bologna.
In un clima positivo, in cui è stata gestita in modo corretto anche l’inevitabile conflittualità, ho trovato trasparenza, rispetto e coerenza dei valori in un'organizzazione che guarda principalmente alle persone e alle comunità.
Ho avuto la conferma che fra le scelte da fare in questo periodo c’è anche quella di verificare come vengono gestiti i nostri soldi e agire di conseguenza. Gli elenchi delle banche che guadagnano finanziando le guerre e lo sfruttamento malsano delle risorse naturali sono disponibili da diversi anni: altrettanto sono disponibili le alternative di cui Banca Etica è il principale (per fortuna non unico) esempio positivo. È un tema che merita una riflessione seria: individuale e comunitaria.
Nessun commento:
Posta un commento